Prende il nome (via del pane) da un antico sentiero, che percorrevano i trasportatori di farine e di cereali diretti dall'agordino nelle valli ladine.
Dislivello in ascesa m.367 Discesa m.332
Quota max raggiunta m.2445
Lunghezza del percorso Km.8,600
Tempo impiegato h.3.50 di cui h.1.04 in sosta
Quota max raggiunta m.2445
Lunghezza del percorso Km.8,600
Tempo impiegato h.3.50 di cui h.1.04 in sosta
Passo Pordoi
Sasso Pordoi
c'icamminiamo lungo il Viel del Pan
la Marmolada
fiori lungo il percorso
Pulsatilla vernalis (Anemone primaverile)
Pulsatilla alpina
Marmolada, quel che rimane del ghiacciaio
Polmonaria angustifoglia
(Polmonaria a foglie sottili)
Androsace vitaliana
Rifugio Viel dal Pan
quasi tutti
dal rifugio verso il punto panoramico
Sella e Piz Boè
ritornando al Rifugio,
il Gran Vernale svetta sullo stesso
la Marmolada dal Rifugio
tornando al Passo Pordoi
Sasso Lungo 5 dita e Sasso piatto
Sella e Piz Boè
Monumento a ricordo di Coppi
Nessun commento:
Posta un commento