Trentasei Cani, più o meno, Sciolti sottosezione di Cavriago del CAI di RE, in sette giorni, dal 18/05 al 25/05, hanno traversato da Maratea a Matera le splendide terre di Basilicata, accompagnati dagli Amici Andrea, Emanuele e Mimmo della Società Cooperativa NATURALITER
La Basilicata una delle più piccole
regioni d’Italia. Inserita tra la Calabria a meridione, la Campania ad
occidente e la Puglia ad oriente, è sempre stata un crogiuolo di storie, di
popoli e di vicende che l’hanno toccata solo marginalmente, così ha potuto
mantenere al suo interno una certa genuinità fatta di tradizioni, paesaggi,
ambienti, storia e centri abitati che ne fanno un vero scrigno ricco di
“gioielli” che in pochi conoscono. È la regione dei Lucani, dei
Basilischi, regione fatta di numerose valli parallele fra di loro che
circoscrivono montagne di tutto rispetto che meritano di essere camminate.
18/05 Arrivo a Maratea
Hotel la Tana, spuntino di benvenuto
la piscina dell'hotel
passeggiata fino alla...
...spiaggia
19/05 - 2° giorno
Da Maratea a Trecchina
Dislivello in ascesa m 673
Dislivello in discesa m 720
Quota max raggiunta m 1090
Lunghezza del percorso Km 11
Tempo impiegato h 6.04 di cui h 1.55 in sosta
il Cristo visto dal Parcheggio
lungo viottoli, che attraversano un vecchio
insediamento abbandonato
dove il Centranthus ruber la fa da padrona
verso il belvedere
sovrastato dalla statua del Cristo redentore
il Gruppo quasi al completo
il pullman ci attende con il materiale per il trekking
inizia il cammino
ragguagli sul percorso
fiori lungo il percorso
Iberis sempervirens
Carduus nutans (Cardo rosso)
verso il Monte Serra Pollino
Orchis simia
cavalli allo stato brado
Serra del Pollino m.1099
Santuario della Madonna del Soccorso
stavano festeggiando l'arrivo della Madonna
in Santuario
abbiamo approfittato
il Gruppo
discesa veloce
Cyclamen repandum (Ciclamino primaverile)
arrivo a Trecchina
fine giornata
20/05 3° giorno
Rifugio Conserva - Lago Laudemio
causa maltempo l'escursione è stata ridotta drasticamente
causa maltempo l'escursione è stata ridotta drasticamente
Dislivello in ascesa m 396
Quota max raggiunta m 1184
Lunghezza del percorso Km 7,900
Tempo impiegato h 2.46 di cui h 0.27 in sosta
aspettando che spiova, visitiamo Lagonegro
Rifugio Conserva, doveva essere il punto d'arrivo
dell'escursione al Monte Sirino
verso il Lago Laudemio
il Lago Laudemio
viole lungo il sentiero
doveva essere la nostra meta di giornata
riprende a piovere
torniamo al Rifugio
21/05 4° giorno
Da Croce del Raparo al Monte Raparo


il Gruppo
discesa dal medesimo percorso
si diradano le nebbie
Allium ursinum
Croce del Raparo
gli Amici Mimmo e Andrea preparano lo spuntino
all'assalto
Grumentum nuova
Monte Raparo
Fiori nel Parco
Ophrys provincialis
Serapias vomeraceae
Trifolium incarnatum
Silybum marianum
Traunsteinera globosa (Orchide dei Pascoli)
22/05 5° giorno
Dislivello in ascesa m 521
Quota max raggiunta m 1768
Lunghezza del percorso Km 7,200
partenza da Croce del Raparo
una bella fonte
Dactylorhiza sambucina
Orchis mascula
Monte Raparo
il Gruppo
discesa dal medesimo percorso
si diradano le nebbie
Allium ursinum
Croce del Raparo
gli Amici Mimmo e Andrea preparano lo spuntino
all'assalto
Grumentum nuova
Monte Raparo
Fiori nel Parco
Ophrys provincialis
Serapias vomeraceae
Trifolium incarnatum
Silybum marianum
Traunsteinera globosa (Orchide dei Pascoli)
Sacro Monte di Viggiano
Santuario della Madonna nera
sistemazione segnaletica
il sentiero dov'è
cavalli al pascolo
i Lupi hanno banchettato
splendida conca lacustre
stanchino
riposino

sosta recupero ritardatari
finalmente il Santuario
Fritillaria, nei pressi del Santuario
ascoltando Emanuele
interno
la Madonna nera
foto di Gruppo
panorama dal Santuario
scendendo lungo la Via Crucis
ad ogni stazione un bronzo
dalla Via Crucis
uno dei guardiani
Aliano
Parco letterario Carlo levi
i Calanchi
il Nibbio in volo sopra le nostre teste
murales

relazioni sociali
il busto all'entrata del paese
Guardia Perticara
la Città di Pietra
23/05 6° giorno
Dolomiti Lucane - Matera
Pietrapertosa (parcheggio)
La Fortezza Saracena
traversando Pietrapertosa
la prima pietra
verso Castelmezzano
l'ultima pietra
le rocce che fanno da cornice a Castelmezzano
Castelmezzano
uno sguardo verso Pietrapertosa
attraversiamo il paese fino a...
...raggiungere...
...la vecchia strada Provinciale,
abbandonata per frane

scariche di sassi ovunque
Matera
la Capitale Europea della Cultura 2019
passeggiando nei Sassi
24/05 7° giorno
Matera
Chiese rupestri e Sasso Caveoso
Sasso Caveoso
Chiese rupestri
passaggio impegnativo
che stile
Tasso barbasso
ritrovo per visita alla città
interni della Cattedrale
ritrovamento affreschi del cimitero
Monastero benedettino di Sant'Eustachio
Presepe di Altobello Persio
Chiese rupestri dal Sasso Barisano
Chiesa di San Pietro Caveoso
Sasso Caveoso
interno abitazione tipica del Sasso Caveoso
Santuario della Madonna nera
Dislivello in ascesa m 846
Dislivello in discesa m.395
Dislivello in discesa m.395
Quota max raggiunta m 1724
Lunghezza del percorso Km 9,400
partenza da Marsicovetere
Marsicoveteresistemazione segnaletica
il sentiero dov'è
cavalli al pascolo
i Lupi hanno banchettato
splendida conca lacustre
stanchino
riposino

sosta recupero ritardatari
finalmente il Santuario
Fritillaria, nei pressi del Santuario
ultimo arrivo
Santuario della Madonna neraascoltando Emanuele
interno
la Madonna nera
foto di Gruppo
panorama dal Santuario
scendendo lungo la Via Crucis
ad ogni stazione un bronzo
dalla Via Crucis
spuntino finale
il greggeuno dei guardiani
Aliano
Parco letterario Carlo levi
i Calanchi
il Nibbio in volo sopra le nostre teste
murales
la casa dove abitò durante il confino

relazioni sociali
il busto all'entrata del paese
Guardia Perticara
la Città di Pietra
Dolomiti Lucane - Matera
Dislivello in ascesa m 272
Dislivello in discesa m.600
Dislivello in discesa m.600
Quota max raggiunta m 1088
Lunghezza del percorso Km 8,800
Tempo impiegato h 3.45 di cui h 0.48 in sosta
La Fortezza Saracena
traversando Pietrapertosa
la prima pietra
verso Castelmezzano
l'ultima pietra
le rocce che fanno da cornice a Castelmezzano
Castelmezzano
uno sguardo verso Pietrapertosa
attraversiamo il paese fino a...
...raggiungere...
...la vecchia strada Provinciale,
abbandonata per frane

scariche di sassi ovunque
Matera
la Capitale Europea della Cultura 2019
passeggiando nei Sassi
24/05 7° giorno
Matera
Chiese rupestri e Sasso Caveoso
Sasso Caveoso
Chiese rupestri
passaggio impegnativo
che stile
Tasso barbasso
ritrovo per visita alla città
interni della Cattedrale
ritrovamento affreschi del cimitero
Monastero benedettino di Sant'Eustachio
Presepe di Altobello Persio
Chiese rupestri dal Sasso Barisano
Chiesa di San Pietro Caveoso
all'interno
Chiesa S. Maria di Idris e S. Giovanni in MonterroneSasso Caveoso
interno abitazione tipica del Sasso Caveoso
Nessun commento:
Posta un commento