sabato 16 settembre 2023

Valle delle Sfingi e Rifugio Lausen da Velo Veronese, percorso ad anello

Si tratta di una particolare valletta, che presenta grossi monoliti, che ricordano le Sfingi Egizie. Queste particolari rocce sono il risultato dell'erosione carsica di due diverse formazioni rocciose, il Rosso Ammonitico e l'Oolite di San Vigilio. 

Dislivello in ascesa m.405
Quota max raggiunta m.1334 
Lunghezza del percorso Km.9,900
Tempo impiegato h.4.57 di cui h.1.53 in sosta

una delle tante steli con Croce Votiva, che 
s'incontrano lungo il percorso
la Chiesetta di Velo Veronese
dopo circa 400 m. si imbocca il sentiero, che
conduce nella Valle delle Sfingi
il Fungo di Camposilvano (el Sengio de l'Orco)
evitiamo un cancello chiuso
la Valle delle Sfingi
sullo sfondo il Gruppo del Carega
la Croce dei Norderi
verso il Rifugio Lausen
Rosa dei Venti nei pressi del Rifugio
sosta pranzo
Rifugio Lausen
Contrada Foi
Croce dei Gal

domenica 10 settembre 2023

Croz dell'Altissimo dal Rifugio Montanara

In una giornata caldissima siamo saliti in vetta al Croz,.

Dislivello in ascesa m.889
Quota max raggiunta m,2334 (Croz dell'Altissimo)
Lunghezza del percorso Km.7,700
Tempo impiegato h.5,50 di cui h.2.21 in sosta 

nei pressi del Rifugio Montanara
verso il Palon di Tovre
il Brenta dal sentiero
Palon di Tovre
la Cima dei Lasteri
sullo sfondo la Cima del Croz
lentamente ci avviciniamo
quasi ci siamo
dalla sx. Cima della Gaiarda.
 Cima dei Lasteri e  Piz Galin
Molveno e il suo Lago dalla vetta
foto di vetta
pascoliamo un pò e poi....
...ci prepariamo per scendere
ancora uno sguardo sul Brenta
ripercorriamo il tratto più ostico del sentiero
gara di equilibrismo tra i grossi massi
La panoramica cresta già percorsa all'andata
il tramonto avanza
la possente bastionata del Croz,
sullo sfondo i Campanili del Brenta