Quelli che...vivono meglio tra picchi e stelle alpine. Quelli che...vanno dagli Appennini alle Alpi passando per le Apuane. Quelli che...nello zaino hanno sempre una bottiglia di gutturnio. Quelli che...amano i grandi silenzi e la pace dei Monti. Sono uno di quelli.
sabato 11 ottobre 2008
Raduno- Convegno per il decennale della colonna mobile della Protezione Civile dell'Emilia Romagna
Come Raggruppamento GEV (Guardie Ecologiche Volontarie) siamo affigliati al Comitato di Protezione Civile di Parma.
venerdì 10 ottobre 2008
Monte Caplone, Sentiero delle Cime del Costone
Un bellissimo percorso ad anello, che lungo il sentiero delle Cime del Costone conduce alla vetta del Monte Caplone. Oggi tra l'altro è tornato in compagnia il mio grande amico Pelle compagno di tantissime escursioni, comunque per non perdere il vizio, ancora una volta interpretando male la relazione, abbiamo compiuto il percorso al contrario, il sentiero delle Cime del Costone lo abbiamo percorso in discesa.
gli ultimi preparativi prima della partenza
sullo sfondo il Monte Caplone
affiorano i primi dubbi sull'aver preso il sentiero giusto
pur essendo autunno inoltrato il caldo si fa sentire
Malga Lorina, fugati gli ultimi dubbi.
Abbiamo sbagliato sentiero!!
un magnifico vallone nei pressi della cima
panorama prima dell'ultimo strappo
foto di gruppo sulla cima
il sentiero delle Cime del Costone
Malga Pùria, ancora più di una ora per arrivare all'auto
sullo sfondo il Monte Caplone
affiorano i primi dubbi sull'aver preso il sentiero giusto
pur essendo autunno inoltrato il caldo si fa sentire
Malga Lorina, fugati gli ultimi dubbi.
Abbiamo sbagliato sentiero!!
un magnifico vallone nei pressi della cima
panorama prima dell'ultimo strappo
foto di gruppo sulla cima
il sentiero delle Cime del Costone
Malga Pùria, ancora più di una ora per arrivare all'auto
venerdì 26 settembre 2008
Corna Blacca, montagna regina delle prealpi Bresciane
Questa settimana ho esagerato per ben due volte nel giro di tre giorni in montagna. Con gli amici di sempre un bellissimo percorso ad anello sulla Corna Blacca.
una meritata sosta dopo la lunga e durissima salita
lungo una mulattiera che conduce al Passo di Pezzeda
lungo una mulattiera che conduce al Passo di Pezzeda
segnaletica nei pressi del Passo
la bellissima cengia erbosa che si percorre dopo il Passo,
sullo sfondo la Corna Blacca
sullo sfondo la Corna Blacca
fiori lungo il percorso
Gentianopsis ciliata (Genziana ciliata)
Colchicum autumnale (Colchico d'autunno)
cartelli che segnalano un possibile sentiero di rientro
prima del tratto più impegnativo
prima del tratto più impegnativo
verso i primi contrafforti della Corna Blacca
dal sentiero
sullo sfondo il Cornone di Blumone
l'antecima
monumento a ricordo dei caduti della guerra partigiana
autoscatto sulla cima
il sentiero di ritorno a filo di cresta
la sete la fa da padronaGentianella germanica (Genzianella retica)
un piacevole incontro
mercoledì 24 settembre 2008
Tutte le strade portano alle Placche
Con Fiore e Nico ad Arco per l'acquisto di uno zaino "Fiore" abbiamo fatto una capatina alle placche, dove per l'ennesima volta abbiamo ripetuto Maniglia
Iscriviti a:
Post (Atom)